Come aprire una ludoteca – seconda parte

PARTE2

Come aprire una ludoteca? Consigli pratici per aprire una ludoteca.

In questo post abbiamo cominciato a trattare i temi prettamente burocratici inerenti al come aprire una ludoteca. Vai a leggerlo se lo hai perso.

Ora vogliamo invece scendere in dettagli più pratici.

i giochi della nuova ludoteca Cartoonlandia di Alghero sono stati realizzati da Primaland

Caratteristiche strutturali
In applicazione dell’art. 2 comma 3 della L.R. 18/02, la ludoteca deve essere ubicata, di norma, al piano terra ed essere priva di barriere architettoniche; inoltre, essa deve essere dotata di:

  • Servizi igienici adeguati con antibagno uomo/donna/disabili;
  • Un’area accoglienza e aree riservate per le attività delle differenti fasce di età;
  • Uno spazio minimo all’interno di 4 mq per utente;
  • Uno spazio scoperto utilizzabile per lo svolgimento di attività esterne;
  • Un’area per la permanenza dei genitori;
  • Un’area separata per i servizi amministrativi.

Che locali prevedere?
Vediamo insieme in che modo dividere gli spazi dell’ambiente che vogliamo destinare a Sala Feste. Innanzitutto, va previsto uno spazio per l’attesa e l’accoglienza, quindi un ambiente che preceda la sala in cui si svolgono i giochi e le attività ricreative.

E’ importante prevedere anche un’area dedicata alla segreteria, nella quale svolgere vera e propria attività d’ufficio (come registrazione dei bambini, eventuali prestiti, programmi di incontro con gli operatori, iscrizioni ai giochi, ecc.).

L’area destinata al gioco è il cuore dell’attività, quindi è la zona a cui dedicare lo spazio maggiore.
In quest’area avvengono i giochi sia in gruppo che individuali, si realizzano feste e attività di animazione (musica, teatro,giochi di ruolo).

E’ importante inserire in quest’area Gonfiabili e playground, in modo da rendere divertente ed unico il vostro spazio.

Meglio sarebbe se l’area di gioco fosse dotata di un area baby  da destinare ai bimbi più piccoli, in modo che possano esprimersi in assoluta sicurezza.

Spazi opzionali
guida alla sicurezza dei playgroundBen venga la possibilità di inserire anche una sala lettura, fornita di riviste e libri per ragazzi, ma anche manuali e fumetti.
E, perché no, anche un angolo computer, dove è possibile utilizzare il pc per creare e stampare documenti.

In una ludoteca che si rispetti, non può mancare un’attrezzata zona “laboratorio”.
Qui il bambino può dare libero sfogo alla sua creatività, manipolando oggetti e strumenti senza paura di sporcarsi, o di imbrattare l’ambiente circostante.

 

 

Ubicazione
Le ludoteche, oltre che essere attività autonome, possono essere aperte ovunque sia prevista la presenza, seppur temporanea, di bambini e ragazzi, quindi, all’interno di locali pubblici e privati, aeroporti, ospedali, porti, stazioni, istituti penitenziari, centri commerciali e così via.

E torniamo a trattare temi burocratici.

Procedura di inizio attività
La denuncia di inizio di attività deve essere presentata all’ufficio competente del Comune (SUAP) dove ha sede la struttura, corredata dalla documentazione attestante il possesso dei requisiti, delle autorizzazioni igienico-sanitarie ed antinfortunistiche previste dalla normativa vigente.

Documenti
Quando ci si informa su come aprire una ludoteca è importante comprendere a pieno le normative che regolano questo tipo di attività.

È necessario che un tecnico (che può essere un ingegnere o un geometra) presenti al Comune un progetto in cui sia documentato lo stato dei locali (ex legge n° 47 del 1985). Poi va chiesto un sopralluogo all’ASL (settore igiene pubblica), per verificare le condizioni igienico-sanitarie.

Alla richiesta di autorizzazione dovranno essere allegati i seguenti documenti:
• modulo di domanda;
• n° 3 copie relazione tecnico descrittiva dell’attività svolta;
• n° 3 copie planimetrie quotate in scala 1/100 dei locali con indicazione degli arredi e piante e sezioni del complesso;
• n° 3 copie dichiarazione di conformità ai sensi della L. 16/90 o certificato di collaudo degli impianti tecnici (elettrico, idrico, di riscaldamento, scariche atmosferiche, ascensori etc.);
• n° 3 copie relazione ottemperanza norme abbattimento barriere architettoniche (Legge n.13/89; D.M. 236/89; Legge n.104/92);
• n° 3 copie relazione previsionale di clima acustico in relazione all’art. 8 coma 3 L. 447/95 e documentazione di previsione di impatto acustico art.8 comma 4 L. 447/95; (se richiesto)
• copia del documento di identità della persona firmataria;
• nel caso di cittadini non appartenenti all’Unione Europea occorre copia del permesso di soggiorno.
• Copia del documento di identità personale del richiedente;
• Certificato del casellario giudiziale del richiedente; (se richiesto)
• Certificato antimafia del richiedente; (se richieso)
• Certificati di cittadinanza e di godimento dei diritti civili e politici, rilasciati dal Comune di residenza del richiedente; (se richiesto)
• Copia dell’Atto costitutivo e dello Statuto dell’Associazione o Società richiedente;
• Certificato di iscrizione nel Registro delle Imprese della Ditta, Associazione Società richiedente;
• Relazione programmatica che descriva l’organizzazione delle attività, la suddivisione degli spazi e l’orario di funzionamento;
• Polizza assicurativa contro rischi della struttura ospitante, degli utenti e del personale ivi operante;
• Documentazione attestante: proprietà / possesso / detenzione della struttura;
• Certificato di agibilità reso dal Comune in cui la struttura è ubicata, ai sensi del D.P.R. n. 380/2001;

Buon lavoro!

 

Hai bisogno di informazioni per l’apertura di una Ludoteca?